Progetto Cucina in Betulla in un loft a Milano
Il progetto di una cucina disegnata da zero, che si inserisce perfettamente nello stile del loft in cui si trova, in legno di betulla
Il progetto della cucina in una casa nuova è fondamentale, non è opzionale, come può esserlo lo studio, e prevede un utilizzo legato alla condivisione, alla convivialità. Questo la rende il vero cuore della casa, lo spazio forse più importante.
Negli ultimi decenni si è andato sempre più rafforzando l’aspetto sociale della cucina, rendendo il progetto di questo spazio inestricabilmente legato al soggiorno, ormai è raro trovare case con cucina abitabile chiusa e soggiorno separati, si predilige quasi sempre l’open space e spesso dove non c’è, si fanno lavori di ristrutturazione, perché questo schema è effettivamente più affine alle esigenze del vivere contemporaneo. In questo piccolo loft a Milano, abbiamo progettato la cucina, a cui è stata data rilevanza particolare: è stata realizzata interamente su misura da zero, in legno di betulla, per un costo totale di 5000 euro.
Il legno è un materiale che si associa inevitabilmente al calore, al senso di accoglienza, per cui, quando in un interno se ne utilizza molto – per le finiture e per gli arredi – si ha subito la sensazione di essere a casa. Il legno di betulla, in particolare, ha un valore aggiunto, rispetto ad altre essenze: ha una certa brillantezza, un colore chiaro e molto luminoso e, se trattato con le finiture giuste, dà davvero un gran valore aggiunto allo spazio.
Essendo lo spazio non molto ampio, la realizzazione di arredi su misura ha permesso di ottenere vantaggi che altrimenti sarebbero stati impossibili, come ad esempio avere una piccola cantinetta. Inoltre ci sono piccoli tocchi di stile qua e là, come la sagoma delle scale, che caratterizza la parete in modo meraviglioso.
Regna un’atmosfera vintage, evidente soprattutto nell’utilizzo del cerchio, che ricorre nel lavello e nelle maniglie di ante e cassetti. Il piano di lavoro è in laminato bianco, un abbinamento classico, che strizza l’occhio allo stile scandinavo.
Guardando più da vicino notiamo qualche dettaglio in più, come ad esempio i pensili con apertura dal basso. Dallo spessore vediamo anche tutti i vari strati del compensato marino, materiale particolarmente resistente, che rispetto al legno massello conferisce agli arredi un look decisamente meno formale e più contemporaneo.
Ecco lo spazio per le bottiglie, cui accennavamo prima. Può sembrare un dettaglio insignificante, ma avere uno spazio in cui riporre il vino, da sfoggiare quando arrivano degli ospiti è un grande asso nella manica!
Anche il frigo è stato perfettamente integrato nel sistema di ante in legno e da questa foto possiamo vedere bene le maniglie circolari, un dettaglio davvero molto gradevole.